LOGIN
NASCONDI IL PANNELLO DI RICERCA
torna alla lista news dai soci
23 marzo 2020 (EcoComunicazione)
Non è che il mondo stesse passando di per sé un bel momento, ma certamente l'attuale pandemia ci sta facendo provare esperienze che credevamo di un altro pianeta e di altre epoche: l'impossibilità di spostarci, la paura del contagio, le frontiere chiuse, la limitazione di libertà personali, il timore di non poter essere curati, di perdere il lavoro. O talvolta, più semplicemente, il dover per forza modificare i nostri stili di vita. Uno scenario che ci dovrebbe, comunque, far capire quanto fortunati siamo a nascere proprio in questo puntino nel mondo e proprio in questo periodo storico; in fondo la nostra esistenza è di qualche decina d'anni su due milioni e mezzo di presenza dell’uomo sulla Terra: il tempo del battito di ciglia. Se volessimo scomodare lo Yin e lo Yang, ci spiegherebbe che dietro a una cosa negativa ce n'è sempre una positiva, se la sapremo trovare. E non molto diversamente ci direbbe l’etimologia stessa di crisi, che in greco antico significava fase decisiva di una malattia, ma anche scelta, decisione. La cosa certa è che torneremo a darci la mano. Prima o poi, ma lo faremo. Nel frattempo, c’è la rete (e le Reti…) che permette anche a noi di EcoComunicazione di esservi virtualmente vicini, totalmente non infettivi, e realmente operativi, come molti di voi d’altronde: insieme al tempo, utile per mettere in fila le idee, è quello che serve per raccontarvi alcuni dei nostri progetti di comunicazione Il resto lo trovate sul nostro sito
IV Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility - lessCars
"Le trappole del clima", di Gianni Silvestrini e G. B. Zorzoli
"Economia circolare in Italia", a cura di Duccio Bianchi
"105 Buone pratiche di efficienza energetica made in Italy", a cura di Kyoto Club