LOGIN
NASCONDI IL PANNELLO DI RICERCA
torna alla lista news dai soci
20 dicembre 2016 (Ferrovie dello Stato)
In ogni azienda, implementare politiche di diversity, risultà di prioritaria importanza, come ci illustra Sofia Nasi, Financed Training and Diversity Manager Ferrovie dello Stato: "Abbiamo il nostro nuovo piano industriale Moving Forward, che ci sta portando al centro un nuovo progetto di mobilità integrata, in cui le 70mila persone che lavorano per noi sono tutte fondamentali e la diversity, cioè la capacità di valorizzare tutte le esperienze anche diverse che abbiamo, è un nodo centrale". Sono ormai diversi anni che l'azienda sta lavorando su iniziative riguardanti appunto la diversity, che coinvolgono sia uomini che donne. Ad esempio nel corso della maternità per le dipendenti FS che lavorano come personale viaggiante e che quindi si trovano a dover lavorare fuori dalla loro sede di lavoro, piuttosto che il personale che si occupa della manutenzione delle infrastrutture, vi è una particolare parental life policy: la maternità può durare sette mesi, di cui i primi 6 mesi al 100% dello stipendio e il settimo mese alll'80%. In tal senso l'azienda paga due mesi in più rispetto al regime ordinario di maternità. Questo vale anche per i papà che nel sono stati 3mila in FS e che hanno usufruito di ben 48mila giornate di paternità.
"Abbiamo quindi cercato come azienda di diffondere un messaggio di genitorialità con compiti condivisi tra uomini e donne"-sottolinea Nasi- Inoltre abbiamo un corso di formazione di 6 giorni che destiniamo a tutte le madri che rientrano dalla fase di maternità e ai loro manager diretti che spesso sono uomini. In tal senso si lavora su due piani, da una parte sulle madri, aiutandole a trovare il migliior equilibrio possibile nel doppio ruolo di madri e lavoratrice, dall'altro si lavora sui capi e quindi sulla cultura: tutto questo per lanciare il messaggio che la maternità è un valore aggiunto, perchè quello che osserviamo con le nostre iniziative è che le donne nel corso della maternità, sviluppano nuove competenze utili all'azienda".
Guarda il video di pprofondimento sul sito della Rai.
Laurea honoris causa a Catia Bastioli:"L'innovazione deve essere cambiamento culturale continuo"
"105 Buone pratiche di efficienza energetica made in Italy", a cura di Kyoto Club
"Due Gradi", la 2ª edizione del libro di Gianni Silvestrini
"Muoversi in città", il libro di Anna Donati e Francesco Petracchini
www.muoversincitta.it